ANTI-AGING PROFILE (A.A.P.)
L'Anti-Aging Profile serve per valutazione globale dello stress ossidativo e consente, in tal modo, di conoscere se esista uno squilibrio tra la produzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e le difese antiossidanti dell’organismo.
In chiave di medicina preventiva e anti-aging, la rottura di questo equilibrio, tra produzione di radicali liberi e potere antiossidante, deve essere considerata uno svantaggio per l'integrità comlessiva dell'organismo.
Per questo motivo è importante conoscere sia la componente anti-ossidante che quella ossidante.
I ROS sono molecole altamente reattive, che, quando presenti in eccesso attaccano e danneggiano le cellule attraverso il meccanismo dell'ossidazione, che provoca anche le modificazioni, che si verificano nell’invecchiamento.
CAUSE PRINCIPALI DI PRODUZIONE DI RADICALI LIBERI
-Radiazioni solari
-Fumo di sigaretta
-Alcolici
-Additivi alimentari
-Farmaci
-Infiammazioni croniche
-Aumento del metabolismo come nell’attività fisica, specie nei non allenati, che genera sforzi intensi e protratti
-Sovrappeso e obesità
-Diabete
-Mutazioni che danneggino gli enzimi protettivi antiossidanti
Il TEST ANTI-AGING PROFILE (A.A.P.) è utile per quei pazienti che desiderano monitorare l'impatto di questi fattori di rischio sulle normali funzioni fisiologiche dell'intero organismo.
COME SI SVOLGE IL TEST
Il test si effettua con un semplice prelievo di sangue capillare, che verrà poi analizzato.
Si consiglia di ripetere il test dopo 2-3 mesi, per monitorare l'impatto di un eventuale trattamento, fondamentale per identificare, ripristinare le disfunzioni e ottimizzare la salute.
CELL SKIN PROFILE (C.S.P.)
Il Cell Skin Profile aggiunge all'esame dei radicali liberi e del potere antiossidante dell'organismo, l'analisi quantitativa e qualitativa, degli acidi grassi, presenti nelle membrane cellulari, per poter definire un quadro completo ed accurato sulla salute della pelle.
La carenza di acidi grassi essenziali, ad esempio, potrebbe essere una delle cause dell'insorgenza di rughe e di pelle secca ed opaca.
Grazie a questo test è anche possibile programmare trattamenti personalizzati in funzione anti-aging e di medicina estetica e altresì individuare un corretto trattamento nutrizionale e nutraceutico, in associazione all'utilizzo di prodotti dermocosmetici.
Il TEST CELL SKIN PROFILE (C.S.P.) è particolarmente indicato per monitorare l'impatto sull'organismo di fattori di rischio importanti come l'eccessiva esposizione alle radiazioni solari, lo stress o trattamenti farmacologici come il cortisone o gli anticoncezionali.
COME SI SVOLGE IL TEST
Il test si effettua con un semplice prelievo di sangue capillare, che verrà poi analizzato.
Si consiglia di ripetere il test dopo 4 mesi, per monitorare l'impatto di un eventuale trattamento, fondamentale per identificare, ripristinare le disfunzioni e ottimizzare la salute.
CELLULAR AGING FACTORS (C.A.F.)
Il Cellular Aging Factors determina il livello di stress ossidativo e il profilo di invecchiamento cellulare analizzando specifici biomarcatori, che indicano lo stato di quattro processi fondamentali dell’organismo, ovvero metilazione, infiammazione, glicazione e ossidazione.
Il test ha l’obiettivo di evidenziare precocemente le disfunzioni collegate al processo di invecchiamento.
L’identificazione precoce e quindi la prevenzione dei danni, che derivano dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento cellulare, sono molto importanti perché il processo di invecchiamento non provoca solamente cambiamenti a se stanti e facilmente visibili in superficie a carico della pelle, quali la perdita di idratazione, di elasticità e la comparsa di macchie ma anche in tutto il corpo, compresi evidentemente gli organi e le principali funzioni a cui sono deputati, che in assenza di modernissimi test specifici, sono difficili da individuare.
Infatti, i radicali liberi attaccano le cellule, danneggiandone la funzionalità, in modo lento, costante e asintomatico.
Mentre invecchiamo, avvengono modificazioni nei nostri sistemi corporei, riguardando quindi il nostro organismo nella sua interezza.
Tutti i processi cellulari rallentano e i nostri organi e tessuti diventano meno performanti e meno resistenti nell’eseguire i loro compiti e le loro funzioni.
I fattori pro-invecchiamento, che portano a queste modificazioni, se non contrastati precocemente e adeguatamente, diventano progressivamente più forti e più difficili da frenare, fino a prendere il sopravvento, per cui è l’invecchiamento del corpo, che domina su quello della pelle.
Il TEST CELLULAR AGING FACTORS (C.A.F.) è un test decisamente consigliato a tutti, molto utile per valutare lo stato di invecchiamento cellulare e ottenere tutte le informazioni utili, per formulare un piano preventivo anti-aging e di tutte le patologie ad esso correlate, come diabete e ipertensione, nonché patologie cardiovascolari come aterosclerosi, ictus, infarto del miocardio.
È indicato anche in caso di invecchiamento cutaneo precoce o forte stress ossidativo, oltre che per individuare precise carenze metaboliche.
In particolare, il Cellular Aging Factors è indicato nei seguenti casi:
- Stress psico-emotivo e sociale
- Sovrappeso, oppure nelle forme di obesità androide (“a mela”), e per iniziare un percorso di dimagrimento;
- Prevenzione e trattamento di tutti gli inestetismi cutanei, dalle rughe di espressione alla cellulite
- Sindromi di affaticamento cronico o stanchezza continua
COME SI SVOLGE IL TEST
Il test si effettua con un semplice prelievo di sangue capillare, che verrà poi analizzato.
Si consiglia di ripetere il test dopo circa 4 mesi, per monitorare l'impatto di un eventuale trattamento, fondamentale per identificare, ripristinare le disfunzioni e ottimizzare la salute.