Home » LIFESTYLE & LONGEVITY

LIFESTYLE & LONGEVITY

PRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA BELLEZZA: LA SCELTA DI UNO STILE DI VITA SANO..

... è la strategia giusta verso il successo nella prevenzione dell'invecchiamento.

Abitudini sbagliate, condizionano anche i risultati di qualsiasi trattamento estetico, specie se di tipo rigenerativo e ne limitano la durata nel tempo.
La qualità della vita è un concetto generico che indica la percezione soggettiva di un benessere (emotivo sociale e fisico) di una persona e della sua capacità di svolgere, in modo soddisfacente, tutti i compiti della vita quotidiana.
Lo stile di vita sano è rappresentato invece dalle scelte di ciascuno di noi per mantenere il benessere psico-fisico ed è quindi un mezzo per raggiungere i propri obiettivi di salute.
Uno stile di vita sano è fondamentale perché consente di ridurre tutti i fattori che sono chiamati in causa nel processo di invecchiamento e di aumentare invece tutti quelli che proteggono il nostro organismo.
L’alimentazione riveste un ruolo cruciale nella prevenzione dell’invecchiamento.
Una dieta scorretta provoca danni cellulari in più livelli del nostro organismo; consumare eccessive quantità di cibo causa un aumento del nostro metabolismo, che a sua volta innalza bruscamente le quantità di ossigeno, fonte di sostanze tossiche, come i radicali liberi.
Ecco una serie di consigli utili per uno stile di vita sano, che sembrano ovvi ma dobbiamo sforzarci di metterli in pratica perché uno stile di vita adeguato consente di prevenire e rallentare l’invecchiamento; migliora infatti, lo stato di salute perché ripristina e ottimizza tutte le funzioni fisiologiche e il metabolismo, riduce l’accumulo di radicali l’iberi e l’infiammazione e rafforza la reattività del nostro sistema immunitario.

• Non fumare. Non servono ulteriori commenti, oltre a tutti gli altri danni ben conosciuti, contribuisce ad alterare forma e struttura della pelle; a tutti è nota la pelle grigia dei fumatori e il fatto che sembrino più vecchi rispetto alla loro età (smokers face).
• Evitare una esposizione prolungata al sole. Il sole è una radiazione benefica, senza la quale non ci sarebbe vita sulla terra, ma ci vogliono alcuni accorgimenti di buon senso, per evitare un danno cellulare, come ad esempio, l’utilizzo di filtri solari specifici e l’integrazione orale con vitamina E.
• Il vino va bene ma è necessario moderarne il consumo
• Bere molta acqua durante il giorno (almeno 1,5-2/litri)
• Mangiare almeno 3 volte settimana pesce, ricco in acidi grassi essenziali omega-3
• Preferire alimenti integrali, a basso indice glicemico
• Utilizzare olio extravergine di oliva
• Seguire una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cereali integrali). Inoltre, mangiare molta frutta e verdura di stagione, consente di apportare vitamine, sali minerali e antiossidanti benefici per la salute
• Evitare di bere bevande zuccherate o light
• Potenziare l’attività fisica ma non esagerare: se troppo prolungata ed intensa, può aumentare i radicali liberi perché mentre viene svolta si incrementa enormemente l’ossigeno, che rappresenta il principale substrato da cui si formano (ROS: reactive oxygen species)
• Utilizzare spezie antiossidanti come zenzero e curcuma; quest’ultima, può essere mischiata con un pochino di pepe, per renderla maggiormente biodisponibile
• Tè verde. Bisognerebbe berne almeno 1 litro al giorno. Contiene l’epigallocatechina-3-gallato, un composto polifenolico, che ha una potentissima azione antiossidante.
• Sonno. Dormire bene favorisce la produzione di un ormone importantissimo il GH, l’ormone della crescita, molto importante in termini di anti-aging. La produzione di cortisolo invece, l’ormone dello stress, aumenta in modo considerevole in assenza di sonno.

 
PRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA BELLEZZA: LA SCELTA DI UNO STILE DI VITA SANO.. - Dott. Paolo Queirazza

ACQUA PREZIOSA, FONTE DI VITA

L’acqua è il principale elemento del corpo umano. Quindi bere è fondamentale e ci consente di fare un’altra cosa importantissima: depurare il nostro organismo e eliminare meglio e più velocemente tutte le tossine, che si sono formate nel nostro organismo.
Il processo di eliminazione delle sostanze di rifiuto, avviene in organi specifici, come l’intestino, mediante le feci, i reni, attraverso l’urina, i polmoni, attraverso la respirazione nella fase di espirazione e la pelle attraverso il sudore.
L’acqua agisce aiutando questi organi a rendere la loro funzione più rapida ed efficiente.
Bere molto significa scegliere le acque giuste per farlo bene e depurarsi con successo. Devi privilegiare quindi quelle con residuo fisso molto basso a 180°C (inferiore a 100 mg/l); infatti, il residuo fisso indica quanti sali in totale sono disciolti in quel tipo di acqua.
Un altro valore importante è quello che indica la quantità presente di ioni sodio (Na+), che dovrebbe essere molto bassa (inferiore a 5mg/l) per evitare che si verifichi ritenzione idrica.
Depurarsi fa bene alla vostra pelle e all’intero organismo, quindi bere molto, almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno a basso residuo.

 

 

4 SEMPLICI MA IMPORTANTI REGOLE ANTI AGING

La tua condotta di vita è fondamentale perché ti consente di ridurre tutti i fattori che provocano l’invecchiamento sul tuo organismo e di aumentare quelli che lo proteggono.
Devi avere ben chiaro che abitudini sbagliate, come quelle che vedremo, riducono i risultati di qualsiasi trattamento estetico fatto in studio e ne limitano la durata.

FUMO DI SIGARETTA
Non servono ulteriori commenti, oltre a tutti gli altri danni ben conosciuti, contribuisce ad alterare forma e struttura della pelle.

ESPOSIZIONE PROLUNGATA AL SOLE, LAMPADE SOLARI
Non pensare che non devi prendere più sole o fare, ogni tanto qualche lampada abbronzante; il sole è una radiazione benefica, senza la quale non ci sarebbe vita sulla terra, ma ci vogliono alcuni accorgimenti di buon senso,
per evitare un danno cellulare, come ad esempio, l’utilizzo di filtri solari specifici e l’integrazione orale con vitamina E.

ALIMENTAZIONE
Riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’invecchiamento. Una alimentazione sbagliata provoca danni cellulari in più livelli del nostro organismo. Consumare eccessive quantità di cibo causa un aumento del nostro metabolismo, che a sua volta innalza bruscamente le quantità di ossigeno, fonte di sostanze tossiche, come i radicali liberi.
Aumentare invece il consumo di frutta e verdura contribuisce a potenziare i sistemi di difesa contro il danno cellulare.

ATTIVITÀ FISICA
Non esagerare, se troppo prolungata ed intensa può aumentare i radicali liberi perché mentre la svolgi si incrementa enormemente l’ossigeno, che rappresenta il principale substrato da cui si formano radicali liberi. Quindi, sì, va fatta ma con buon senso e moderazione, in tema di anti-aging.

SCOPRI PERCHÉ STRESS E EMOZIONI NEGATIVE CI FANNO INVECCHIARE PIÙ RAPIDAMENTE..

 ..e qualche semplice consiglio per controllarli.

Lo stress psicologico cronico accelera il processo di invecchiamento; uno stress psicologico cronico si verifica quando si altera l’equilibrio tra le capacità naturali di adattamento e i numerosi fattori stressanti.
A questo punto, scatta un aumento della produzione di cortisolo e di particolari sostanze, denominate citochine, che hanno un’azione favorente l’infiammazione e che vengono rilasciate anche da emozioni negative.
Quindi, il nostro modo di pensare, di agire e di affrontare il quotidiano ha una influenza importante sui tessuti e sulle cellule.
Normalmente, i livelli di cortisolo sono sottoposti ad oscillazioni regolari, nel corso della giornata: infatti, il picco di cortisolo è tra le 7 e le 8 del mattino, tra la mezzanotte e le 2 il cortisolo invece, è al minimo.
Lo stress psicologico e tutte le emozioni negative possono alterare questo ritmo di secrezione del cortisolo.
Lo stress cronico infatti, crea una infiammazione cronica di basso grado, che a sua volta comporterà la rottura dell’equilibrio tra produzione ed eliminazione di radicali liberi (ROS).
Abbiamo già visto come i ROS causino gravi danni al DNA e alle proteine del nostro organismo, danneggiando di conseguenza, sia la loro struttura, che il loro funzionamento corretto.
Il tessuto connettivo o matrice extracellulare è un sistema molto fine di regolazione, che trasmette alle cellule tutte le e le istruzioni per il loro funzionamento corretto.
La matrice extracellulare è sottoposta ad un continuo rimodellamento e questi cambiamenti, nel corso delle 24 ore, sono correlati al ritmo del cortisolo.
Una rottura di questo equilibrio, impedisce il corretto funzionamento dei fibroblasti e la sintesi di collagene, innescando un processo anormale di riparazione e rimodellamento dei tessuti.
Questo processo naturalmente andrà ad alterare la struttura del derma, i fibroblasti e la produzione di nuovo collagene, da cui dipendono la compattezza e l’elasticità della pelle, favorendo l’invecchiamento cutaneo.
Cercare di controllare i motivi di stress e aprirsi maggiormente alle emozioni positive e stabilire una scala di priorità, senza trascurare sogni e progetti, consente di ottenere una qualità di vita migliore, che si rifletterà in modo assolutamente positivo sull’equilibrio interiore di ciascuno.
Un motivo in più per affermare che la vera bellezza viene da dentro, dalla sicurezza e dalla soddisfazione, che nascono dalla percezione di una serenità interiore.

 
 

DALL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE BENESSERE E SALUTE PER TUTTO L’ORGANISMO

Una tra le tante meraviglie del corpo umano è che lavora continuamente per garantire una condizione di equilibrio al suo interno, che consenta a tutte le cellule di sopravvivere: questo meccanismo si chiama omeostasi (dal greco homoiosis=simile e stàsis=stabile).
La regolazione del pH (il pH misura l’acidità e l’alcalinità di una soluzione) e quindi i meccanismi di controllo fisiologici dell’equilibrio acido-base, sono fondamentali per il controllo e il mantenimento dell’omeostasi organica.
Dall’equilibrio acido-base derivano benessere e salute per tutto il nostro corpo.
Un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio acido-base è svolto dalla matrice extracellulare.
La matrice extracellulare, è un tessuto di sostegno interposto tra le cellule ma che regola anche lo scambio di informazioni tra cellula e cellula e con l’ambiente circostante e si rimodella costantemente nell’arco delle 24 ore, cambiando viscosità.
Infatti, in essa, proprio come una spugna, di giorno si andranno ad accumulare le scorie acide del metabolismo, che poi durante la notte, verranno eliminate.
Può accadere però, che questo equilibrio bifasico venga perduto, a causa, ad esempio di fumo, alcol, farmaci, stress psico fisico, alterazioni circolo linfatico, tossine da eccesso di alimentazione e scarsa qualità del riposo notturno.
Il ristagno e l’acidosi della matrice generano una risposta infiammatoria cronica, alla quale consegue una rottura dell’equilibrio tra produzione ed eliminazione di radicali liberi, che sono sostanze tossiche per le cellule e i tessuti.
Questa condizione può interessare tutti i tessuti dell’organismo e conduce ad un rallentamento di tutte le fisiologiche funzioni cellulari, che provoca invecchiamento precoce, sovrappeso, minore efficienza fisica e intellettuale, instabilità del tono dell’umore e minore risposta alle terapie farmacologiche.
Abbiamo visto, in merito ai processi di invecchiamento che l’inflammaging è uno stato pro-infiammatorio di basso grado, dove gioca un ruolo importante lo stress cellulare.
L’acidosi della matrice extracellulare è anche uno dei principali fattori responsabili della cellulite.

 
 
Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza