Abbiamo visto che i radicali liberi hanno un ruolo fondamentale nell’invecchiamento cutaneo.
La produzione di energia delle cellule avviene attraverso l’ossigeno, essenziale per la vita ma da cui derivano, nel corso di specifiche tappe del metabolismo, i radicali liberi, composti altamente instabili, che danneggiano le cellule.
Inoltre, se ricordate, esistono dei fattori esterni di produzione di radicali liberi, come il fumo, la luce solare, l’inquinamento.
Per fortuna però noi possediamo delle difese naturali contro i radicali liberi: sono gli antiossidanti.
Queste sostanze si legano ai radicali liberi e li neutralizzano ma nel caso di uno stile di vita inadeguato (esagerata esposizione alla radiazione solare, fumo, alcolici, squilibri dietetici) non riescono più a contrastarli adeguatamente e prevale uno stress ossidativo.
Vediamo ora quali sono le principali sostanze antiossidanti. Ci sono diversi enzimi presenti nel nostro organismo, che hanno una potente funzione antiossidante e neutralizzano i radicali liberi.
Tra le sostanze esterne al nostro organismo vediamo quelle più potenti come antiossidanti.
VITAMINA C O ACIDO ASCORBICO
È importante anche per la produzione di collagene.
Il corpo umano non è capace di sintetizzarla e deve essere assunta con la dieta.
È contenuta nella frutta e nella verdura (agrumi, ananas, broccoletti, ribes) ed è molto labile perché viene distrutta dalla cottura, dall’esposizione alla luce e all’aria.
VITAMINA E O TOCOFEROLO
Vitamina solubile nei grassi, antiossidante per eccellenza in quanto protegge le membrane cellulari. È particolarmente rappresentata negli oli vegetali.
VITAMINA A
Si tova in natura in due forme: il retinolo di origine animale e i carotenoidi, tra i quali il betacarotene, di origine vegetale.
Il retinolo si trova nel tuorlo d’uovo e nel fegato di merluzzo, i carotenoidi e quindi il betacarotene si trovano nella frutta, nella verdura di colore arancione e negli ortaggi di colore verde scuro ( pesche, albicocche, melone, cachi,zucca, spinaci, lattuga, bieta).
Regola anche la produzione di importanti molecole dei tessuti connettivi. Il betacarotene agisce contro diverse specie reattive dell’ossigeno.
RESVERATROLO
È un polifenolo naturale, che ha anche una potente azione antiinfiammatoria.
Si trova comunemente nella buccia dell’uva e del vino rosso.
By Dott. Paolo Queirazza
Medicina e Chirurgia Estetica - Genova