Home » RACCOLTA ARTICOLI SCIENTIFICI

RACCOLTA ARTICOLI SCIENTIFICI

PER RIMANERE GIOVANE AUMENTA LE TUE DIFESE ANTIOSSIDANTI

PER RIMANERE GIOVANE AUMENTA LE TUE DIFESE ANTIOSSIDANTI - Dott. Paolo Queirazza

Abbiamo visto che i radicali liberi hanno un ruolo fondamentale nell’invecchiamento cutaneo.

La produzione di energia delle cellule avviene attraverso l’ossigeno, essenziale per la vita ma da cui derivano, nel corso di specifiche tappe del metabolismo, i radicali liberi, composti altamente instabili, che danneggiano le cellule.
Inoltre, se ricordate, esistono dei fattori esterni di produzione di radicali liberi, come il fumo, la luce solare, l’inquinamento.
Per fortuna però noi possediamo delle difese naturali contro i radicali liberi: sono gli antiossidanti.
Queste sostanze si legano ai radicali liberi e li neutralizzano ma nel caso di uno stile di vita inadeguato (esagerata esposizione alla radiazione solare, fumo, alcolici, squilibri dietetici) non riescono più a contrastarli adeguatamente e prevale uno stress ossidativo.
Vediamo ora quali sono le principali sostanze antiossidanti. Ci sono diversi enzimi presenti nel nostro organismo, che hanno una potente funzione antiossidante e neutralizzano i radicali liberi.
Tra le sostanze esterne al nostro organismo vediamo quelle più potenti come antiossidanti.


VITAMINA C O ACIDO ASCORBICO

È importante anche per la produzione di collagene.
Il corpo umano non è capace di sintetizzarla e deve essere assunta con la dieta.
È contenuta nella frutta e nella verdura (agrumi, ananas, broccoletti, ribes) ed è molto labile perché viene distrutta dalla cottura, dall’esposizione alla luce e all’aria.


VITAMINA E O TOCOFEROLO

Vitamina solubile nei grassi, antiossidante per eccellenza in quanto protegge le membrane cellulari. È particolarmente rappresentata negli oli vegetali.


VITAMINA A 

Si tova in natura in due forme: il retinolo di origine animale e i carotenoidi, tra i quali il betacarotene, di origine vegetale.
Il retinolo si trova nel tuorlo d’uovo e nel fegato di merluzzo, i carotenoidi e quindi il betacarotene si trovano nella frutta, nella verdura di colore arancione e negli ortaggi di colore verde scuro ( pesche, albicocche, melone, cachi,zucca, spinaci, lattuga, bieta).
Regola anche la produzione di importanti molecole dei tessuti connettivi. Il betacarotene agisce contro diverse specie reattive dell’ossigeno.


RESVERATROLO

È un polifenolo naturale, che ha anche una potente azione antiinfiammatoria.
Si trova comunemente nella buccia dell’uva e del vino rosso.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

RADICALI LIBERI E STRESS OSSIDATIVO: COSA SONO E PERCHÈ PROTEGGERSI

RADICALI LIBERI E STRESS OSSIDATIVO: COSA SONO E PERCHÈ PROTEGGERSI - Dott. Paolo Queirazza

I radicali liberi sono molecole altamente instabili, che tendono a reagire con altre strutture cellulari con le quali vengono in contatto e sono chiamati in causa nel processo di invecchiamento.

Le specie reattive dell’ossigeno (ROS) sono i radicali liberi più diffusi e la loro formazione, per via enzimatica o no, avviene di continuo, nel nostro organismo, durante i normali processi metabolici che interessano macromolecole fondamentali come lipidi, proteine, carboidrati.
Infatti, la loro attività è necessaria poichè fornisce, in particolari strutture della cellula, i mitocondri, l’elettricità biochimica necessaria per svolgere tutte le funzioni del nostro corpo.
Il problema è che, se sono in eccesso, attaccano e danneggiano le cellule e dobbiamo fare in modo, con uno stile di vita adeguato di contrastare il più possibile la loro produzione.
Si parla appunto, di stress ossidativo quando si verifica uno squilibrio tra la produzione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e le difese antiossidanti dell’organismo.

CAUSE PRINCIPALI DI PRODUZIONE DI RADICALI LIBERI

-Radiazioni solari
-Fumo di sigaretta
-Alcolici
-Additivi alimentari
-Farmaci
-Infiammazioni croniche
-Aumento del metabolismo come nell’attività fisica, specie nei non allenati, che genera sforzi intensi e protratti
-Sovrappeso e obesità
-Diabete
-Mutazioni che danneggino gli enzimi protettivi antiossidanti

I radicali liberi causano gravi danni al DNA e alle proteine del nostro organismo, in pratica sottraendo loro elettroni e danneggiando di conseguenza, sia la loro struttura che il loro funzionamento corretto. Questo meccanismo si chiama ossidazione e provoca un danno nelle cellule e nei tessuti e questa teoria spiega anche le modificazioni, che si verificano nell’invecchiamento.
I ROS danneggiano il collagene presente e contribuiscono alla formazione delle macchie senili.
Quando si è giovani i danni sono minori perché il nostro organismo ripara velocemente i danni, mentre il prezzo da pagare quando si invecchia è che questi meccanismi funzionano meno e i radicali liberi si accumulano e svolgono la loro azione dannosa.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

ACQUA PREZIOSA, FONTE DI VITA

ACQUA PREZIOSA, FONTE DI VITA - Dott. Paolo Queirazza

L’acqua è il principale elemento del corpo umano. Quindi bere è fondamentale e ci consente di fare un’altra cosa importantissima: depurare il nostro organismo e eliminare meglio e più velocemente tutte le tossine, che si sono formate nel nostro organismo.

Il processo di eliminazione delle sostanze di rifiuto, avviene in organi specifici, come l’intestino, mediante le feci, i reni, attraverso l’urina, i polmoni, attraverso la respirazione nella fase di espirazione e la pelle attraverso il sudore.
L’acqua agisce aiutando questi organi a rendere la loro funzione più rapida ed efficiente.
Bere molto significa scegliere le acque giuste per farlo bene e depurarsi con successo. Devi privilegiare quindi quelle con residuo fisso molto basso a 180°C (inferiore a 100 mg/l); infatti, il residuo fisso indica quanti sali in totale sono disciolti in quel tipo di acqua.
Un altro valore importante è quello che indica la quantità presente di ioni sodio (Na+), che dovrebbe essere molto bassa (inferiore a 5mg/l) per evitare che si verifichi ritenzione idrica.
Depurarsi fa bene alla vostra pelle e all’intero organismo, quindi bere molto, almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno a basso residuo.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

INTERAZIONE TRA CIBO E DNA DELLE NOSTRE CELLULE

INTERAZIONE TRA CIBO E DNA DELLE NOSTRE CELLULE - Dott. Paolo Queirazza

INTERAZIONE TRA CIBO E DNA DELLE NOSTRE CELLULE: TUTTI I BENEFICI DI UNA DIETA CORRETTA

I nostri fabbisogni nutrizionali si sono modificati nel tempo perché lo sviluppo altamente tecnologico dell’agricoltura, per soddisfare le esigenze della popolazione mondiale, è sempre più strettamente correlato a sistemi industrializzati, che forniscono cibi trattati e raffinati.

Certamente qualcosa è cambiato e dobbiamo considerare questo, perché prima della scoperta dell’agricoltura, l’uomo era prevalentemente un cacciatore raccoglitore, si nutriva cioè con frutti di bosco, nocciole e molta frutta e verdura. 
Assumeva proteine animali da carni selvatiche magre e dal pesce, che si procurava con la caccia e la pesca. La dieta era povera di carboidrati raffinati, ricca di fibre, povera di grassi e colesterolo.
Il patrimonio genetico umano è simile per il 99,9% a quello dei nostri antenati del paleolitico mentre è cambiato completamente il nostro modo di alimentarci e questo passaggio cruciale, ha favorito un enorme sviluppo delle malattie direttamente correlate all’alimentazione, come l’ipertensione, le malattie cardiovascolari quali aterosclerosi, coronaropatie, infarto del miocardio e ancora il diabete mellito di tipo 2 e l’obesità. 
Vediamo perché l’alimentazione è così importante.
Studi scientifici hanno dimostrato che gli alimenti interagiscono in maniera significativa con i nostri geni; le sostanze nutritive infatti, sono potenti fattori che regolano la quantità e il funzionamento di specifiche proteine, che rappresentano un network di controllo sul DNA.
Quindi, il risultato dell’interazione tra alimenti e DNA può provocare risultati positivi o dannosi per la nostra salute perché la trascrizione dei nostri geni regola tutte le funzioni vitali delle cellule come il metabolismo energetico, la differenziazione e la crescita cellulare.
I componenti naturali presenti nei cibi, macronutrienti, carboidrati, proteine, grassi e micronutrienti, vitamine, minerali hanno quindi un’importanza grandissima perché possono, interagendo con il DNA, ad esempio, abbassare i lipidi, abbassare la glicemia, migliorare la sensibilità all’insulina ed esercitare un’azione preventiva strategica per la prevenzione di malattie importanti, specialmente quelle cardiovascolari.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

IMPARA A CONOSCERE GLI INTEGRATORI SPORTIVI : GLI AMINOACIDI RAMIFICATI

IMPARA A CONOSCERE GLI INTEGRATORI SPORTIVI : GLI AMINOACIDI RAMIFICATI - Dott. Paolo Queirazza

Gli aminoacidi ramificati (BCAA: Branched Chain Amino Acids) sono un gruppo di tre amnoacidi essenziali; la leucina, l’isoleucina e la valina.

La leucina, è il più potente aminoacido, dei tre, dal punto di vista anabolico ma tuttavia, necessita di essere associata agli altri due per esercitare, in modo duraturo la sua azione.
Nei muscoli svolgono un ruolo speciale perché possono essere ossidati a fini energetici.

AZIONI FONDAMENTALI DEGLI AMINOACIDI RAMIFICATI

- Stimolano la sintesi proteica
- Forniscono energia, specialmente negli sport di resistenza
- Limitano il danno muscolare durante la performance atletica
- Riducono i tempi di recupero
- Contrastano il catabolismo post-allenamento

I BCAA possono essere assunti tra i pasti, prima, durante e dopo l’allenamento.
In commercio, esistono prodotti associati alla Vitamina B6, che contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

 

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza