Home » RACCOLTA ARTICOLI SCIENTIFICI

RACCOLTA ARTICOLI SCIENTIFICI

2 CONSIGLI PER RIVITALIZZARE L’ORGANISMO: LA PRIMAVERA È IL MOMENTO GIUSTO

2 CONSIGLI PER RIVITALIZZARE L’ORGANISMO: LA PRIMAVERA È IL MOMENTO GIUSTO - Dott. Paolo Queirazza

2 CONSIGLI PER RIVITALIZZARE L’ORGANISMO: LA PRIMAVERA È IL MOMENTO GIUSTO PER METTERLI IN PRATICA

La primavera è alle porte: è la stagione dove ammireremo la meraviglia della natura, il processo di rinascita, dove tutto fiorisce.
Pensiamo al volto di un bambino, cosa c’è di meglio per rappresentare qualcosa che sboccia, tutte le forme hanno una convessità dolce, sono tondeggianti e sono proiettate alla scoperta del mondo; un ottimo esempio, che vi servirà per uscire da qualcosa, come l’inverno, che può essere rappresentato invece con l’età matura, dove i volumi si retraggono e manifestano simbolicamente, il contrario di quanto accade nell’infanzia, ossia un processo di interiorizzazione.
La primavera è il momento più utile per questa rinascita e per liberarsi dalle tossine che abbiamo accumulato in inverno.
Depurarsi farà bene alla vostra pelle e all'intero organismo.

1)Quindi bere molto, almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno, a basso residuo.

2)Mangiare molta frutta e verdure; questa meravigliosa stagione, ci offre una moltitudine di varietà, utili per depurarci: albicocche, aranci, fragole, limoni, mele, pere, asparagi, bietole, porro, broccoli, carciofi, cavolfiore, crescione, finocchi, ravanelli, spinaci. Ci servono per assumere vitamine (E, C, betacarotene), sali minerali e antiossidanti benefici per la salute.
Il tarassaco, ad esempio, è una pianta di cui sono note le proprietà favorenti la funzionalità epatica, il drenaggio dei liquidi corporei, la regolarità del transito intestinale e di conseguenza tuttele funzioni depurative dell'organismo.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

10 CONSIGLI UTILI IN TEMA DI DIETA ANTI-AGING

La parola dieta deriva dal greco diaita, che significa modo di vivere. Una dieta appropriata è quindi una strategia vincente, da adottare per vivere bene e contrastare i processi e i segni dell’ invecchiamento. 

1) BERE ALMENO 1,5 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

L’acqua è il principale elemento del corpo umano. Bere è fondamentale e ci consente di fare un’altra cosa importantissima: depurare il nostro organismo e eliminare meglio e più velocemente tutte le tossine, che si sono formate nel nostro organismo.
Il processo di eliminazione delle sostanze di rifiuto, avviene in organi specifici, come l’intestino, mediante le feci, i reni, attraverso l’urina, i polmoni, attraverso la respirazione nella fase di espirazione e la pelle attraverso il sudore.
L’acqua agisce aiutando questi organi a rendere la loro funzione più rapida ed efficiente.
Bere molto significa scegliere le acque giuste per farlo bene e depurarsi con successo. Devi privilegiare quindi quelle con residuo fisso molto basso a 180°C (inferiore a 100 mg/l); infatti, il residuo fisso indica quanti sali in totale sono disciolti in quel tipo di acqua.
Un altro valore importante è quello che indica la quantità presente di ioni sodio (Na+), che dovrebbe essere molto bassa (inferiore a 5mg/l) per evitare che si verifichi ritenzione idrica.

2) LIMITARE ASSUNZIONE DI ZUCCHERI RAFFINATI (Zucchero bianco, dolcificanti delle bibite e dei dolci confezionati dall’industria) 

3) PRIVILEGIARE I CARBOIDRATI INTEGRALI COME I CEREALI NON RAFFINATI A BASSO INDICE GLICEMICO (Ad esempio, LA PASTA, IL PANE E IL RISO INTEGRALI, sono carboidrati complessi, che grazie al loro alto contenuto in fibre vengono assorbiti lentamente senza provocare sbalzi della glicemia)

4) RIDURRE IL CONSUMO DI CARNI GRASSE E FORMAGGI GRASSI

5) INTERVALLARE METODI DI COTTURA SEMPLICE (vapore, pentola a pressione, slow cooker) E ABITUARSI A CONSUMARE ANCHE ALIMENTI CRUDI (Es.: verdure e frutta)

Vediamo nel dettaglio i punti 2-3-4-5.
Un’alimentazione scorretta può condurre ad assumere un eccesso di zuccheri, che, secondo recenti acquisizioni della ricerca, rovinano il collagene della pelle, favorendo quindi la formazione di nuove rughe e l’assottigliamento della cute. 
Il collagene, che è una proteina, subisce un processo di glicazione da parte dell’eccesso di zuccheri.
Questi prodotti della glicazione, denominati AGE (Advanced Glycation End Products), sono composti normali del metabolismo ma in caso di iperglicemia aumentano in modo cospicuo e, innescando anche fenomeni infiammatori e di stress ossidativo, favoriscono l’invecchiamento della cute e dell’intero organismo.
Inoltre, noi assumiamo anche AGE con la nostra alimentazione quotidiana, che possono generare a loro volta fenomeni negativi nel senso di una accelerazione dell’aging.
Gli AGE sono già presenti negli animali crudi e possono formarsi con la cottura, speciamente ad alte temperature, che si raggiungono normalmente con la cottura alla griglia, con la frittura, o alla brace. Temperature più basse, come quelle che si raggiungono con cotture al vapore, brasata, stufata o tipo slow-cooker, sono quelle che consentono di ridurre la formazione di AGE. Naturalmente non bisogna usare solo questi metodi ma privilegiare l’alternanza dei metodi e il buon senso.
Analizzando i principali alimenti, si è visto che i cibi che contengono grassi o proteine animali contengono maggiori quantità di di AGE, quindi è consigliabile ridurre il consumo di carni grasse e formaggi grassi; in questi ultimi, anche se sono crudi, possono esserci quantità notevoli di AGE, per via della pastorizzazione e della conservazione, per cui le reazioni di glicazione continuerebbero anche a temperatura ambiente, solo più lentamente.
Il più alto livello di AGE per quanto riguarda invece i carboidrati si trova negli alimenti cotti con il calore secco tipo crackers, biscotti, pane tostato, patatine, caramello.
Interrompere il circolo vizioso tra AGE prodotti col metaolismo, AGE esogeni, ovvero assunti con la dieta e processi infiammatori cronici, che vengono inescati dagli AGE, sarà di grande aiuto nella prevenzione dell’invecchiamento e migliorerà la produzione di nuovo collagene e la qualità di quello già presente.
Quindi orientarsi decisamente verso il consumo di 
carni magre e pesce, specialmente azzurro, privilegiare le cotture a basse temperature e aumentare il consumo di proteine vegetali.

6) AUMENTARE IL CONSUMO SETTIMANALE DI PESCE RICCO IN GRASSI OMEGA-3

L’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico) sono acidi grassi omega-3 e sono importantissimi sia per l’elasticità delle membrane cellulari, che per per il buon funzionamento delle cellule stesse.
Sono definiti acidi grassi poliinsaturi (PUFA) e derivano dall’acido grasso essenziale acido linolenico, che l’organismo non è in grado di produrre e che deve quindi essere assunto con la dieta. EPA e DHA hanno una ben nota azione protettiva sulla comparsa di malattie cerebrovascolari ma sono importanti anche in tema di anti-aging, vediamo perché. Si è visto che EPA e DHA diminuiscono il tasso di accorciamento dei TELOMERI, che costituiscono la parte terminale dei cromosomi, ovvero la struttura in cui si presenta il DNA dentro le cellule. La lunghezza dei telomeri è direttamente correlata al tasso di invecchiamento e alla longevità di una persona, il che è intuitivo, perché l’accorciamento del DNA durante le ripetute replicazioni cellulari, che avvengono nell’organismo, alla lunga potrebbe favorire delle disfunzioni nelle cellule e di conseguenza favorire il processo di invecchiamento. La fonte più comune di EPA, che è il precursore del DHA, è il consumo di pesce e di olio di pesce e di semi.
Per completezza, esiste un’altra categoria di acidi grassi polinsaturi, che sono gli omega-6, che derivano dagli oli vegetali della dieta che contengono acido linoleico.
Le piante possono sintetizzare da sole sia omega-3 che omega-6.
Anche gli oli di pesce contengono omega-3 e omega-6, particolarmente, come abbiamo visto, EPA e DHA.
Il pesce assimila questi acidi grassi poliinsaturi mangiando fitoplancton, che sono piante che galleggiano nell’acqua.
Nella dieta è molto importante il rapporto tra omega-6 (acido linoleico) e omega-3 (acido linolenico) e il rapporto ottimale varia tra 2:1 a 4:1.
Uno squilibrio fra omega-3 e omega-6 nella dieta, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
Nella dieta americana, il rapporto è molto elevato e varia da 10:1 a 30:1, quindi esponendo a un rischio maggiore di malattie cardiache e infarto.
La dieta mediterranea, più ricca di pesce e verdura e quindi di PUFA omega 3, è maggiormente protettiva rispetto al rischio di malattie cardiovascolari.

7) CONSUMARE TUTTI I GIORNI PORZIONI ABBONDANTI DI FRUTTA E VERDURE FRESCHE

Variare la quantità, scegliere le qualità colorate, privilegiare la frutta e verdura di stagione. La vitamina C, potente antiossidante è largamente presente nella frutta e nella verdura, che contengono anche polifenoli, flavonoidi, antociani e numerose altre sostanze ad azione antiossidante e antiinfiammatoria.
Aumentano inoltre l’apporto di fibre, che sono utili sia per la funzionalità intestinale, con la conseguente eliminazione delle scorie sia per limitare l’assorbimento di grassi e zuccheri.

8) CONDIRE CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

L’uso quotidiano e sistematico fornisce un apporto costante di sostanze antiossidanti come la vitamina E, polifenoli, flavonoidi, che riducono lo stress ossidativo.

9) PASSATA DI POMODORO PER CONDIRE

I pomodori sono ricchi di licopene, un carotenoide, che possiede una potente azione antiossidante contro i danni da radicali liberi.

10) AUMENTARE LE SPEZIE PER CONDIRE (CURCUMA, ZENZERO)

La curcuma, ad esempio, con il suo componente fondamentale, la curcumina, è un potente antiossidante e antiinfiammatorio. Aggiunta agi alimenti, tipo, pasta, riso, zuppe, minestre è maggiormente biodisponibile e per amentare questo fattore si può mescolare con un po’ di pepe.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

Il CONSUMO DI PESCE E DI OLIO DI PESCE RINGIOVANISCONO LA TUA PELLE?

IL CONSUMO DI PESCE E DI OLIO DI PESCE RINGIOVANISCONO LA TUA PELLE? VEDIAMO QUALCHE CONSIGLIO UTILE TRA LE NOVITÀ DELLA RICERCA

L’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico) sono acidi grassi omega-3 e sono importantissimi sia per l’elasticità delle membrane cellulari, che per per il buon funzionamento delle cellule stesse.
Sono definiti acidi grassi poliinsaturi (PUFA) e derivano dall’acido grasso essenziale acido linolenico, che l’organismo non è in grado di produrre e che deve quindi essere assunto con la dieta.
EPA e DHA hanno una ben nota azione protettiva sulla comparsa di malattie cerebrovascolari ma
sono importanti anche in tema di anti-aging, vediamo perché.
Si è visto che EPA e DHA diminuiscono il tasso di accorciamento dei telomeri, che costituiscono la parte terminale dei cromosomi, ovvero la struttura in cui si presenta il DNA dentro le cellule. 
La lunghezza dei telomeri è direttamente correlata al tasso di invecchiamento e alla longevità di una persona, il che è intuitivo, perché l’accorciamento del DNA durante le ripetute replicazioni cellulari, che avvengono nell’organismo, alla lunga potrebbe favorire delle disfunzioni nelle cellule e di conseguenza favorire il processo di invecchiamento.
La fonte più comune di EPA, che è il precursore del DHA, è il consumo di pesce e di olio di pesce e di semi.

Per completezza, esiste un’altra categoria di acidi grassi polinsaturi, che sono gli omega-6, che derivano dagli oli vegetali della dieta che contengono acido linoleico.
Le piante possono sintetizzare da sole sia omega-3 che omega-6.
Anche gli oli di pesce contengono omega-3 e omega-6, particolarmente, come abbiamo visto, EPA e DHA.
Il pesce assimila questi acidi grassi poliinsaturi mangiando fitoplancton, che sono piante che galleggiano nell’acqua.
Nella dieta è molto importante il rapporto tra omega-6 (acido linoleico) e omega-3 (acido linolenico) e il rapporto ottimale varia tra 2:1 a 4:1.
Uno squilibrio fra omega-3 e omega-6 nella dieta, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
Nella dieta americana, il rapporto è molto elevato e varia da 10:1 a 30:1, quindi esponendo a un rischio maggiore di malattie cardiache e infarto.
La dieta mediterranea, più ricca di pesce e verdura e quindi di PUFA omega 3, è maggiormente protettiva rispetto al rischio di malattie cardiovascolari.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

PRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA BELLEZZA: Lo stile di vita

PRENDI IL CONTROLLO DELLA TUA BELLEZZA: Lo stile di vita - Dott. Paolo Queirazza

MEDICINA ANTI-AGING E STILE DI VITA

MEDICINA ANTI-AGING E STILE DI VITA - Dott. Paolo Queirazza

La medicina antia-ging è soprattutto uno stile di vita;

ecco, di seguito, un set di comportamenti salutari, che possono aiutarti a raggiungerlo e migliorarlo:

1) Non fumare

2) Moderare consumo di alcolici. Esempio: consentito vino, 1-2 volte settimana.

3) Bere molta acqua durante il giorno

4) Mangiare almeno 3 volte settimana pesce, ricco in acidi grassi essenziali omega-3

5) Preferire alimenti integrali, a basso indice glicemico

6) Utilizzare spezie antiossidanti come zenzero e curcuma.

Quest’ultima, può essere mischiata con un pochino di pepe, per renderla maggiormente biodisponibile

7) Utilizzare olio extravergine di oliva

8) Seguire una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cereali integrali)

9) Evitare di bere bevande zuccherate o light

10) Potenziare l’attività fisica

Consigli utili

Il Tè verde

Bisognerebbe berne almeno 1 litro al giorno. Lasciare in infusione almeno 10 minuti. Oltre ad altri effetti ben conosciuti, contiene l’epigallocatechina-3-gallato, un composto polifenolico, che ha una potentissima azione antiossidante.

By Dott. Paolo Queirazza

Medicina e Chirurgia Estetica - Genova

 

 

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza

Dott. Paolo Queirazza